LA RETE DEI VIGNAIOLI

Dall’inizio dell’emergenza i vignaioli e produttori di vino italiano non hanno mai smesso di lavorare: abbiamo curato i campi e le vigne, abbiamo lavorato in cantina, imbottigliato, spedito e anche consegnato personalmente il vino. Abbiamo pagato i nostri dipendenti e i nostri fornitori cercando di mantenere il più possibile viva la filiera senza lasciare indietro nessuno.

Siamo convinti che dalla crisi si esce tutti insieme.

Per questo è nata una rete di vignaioli e produttori di vino italiano, prevalentemente piccoli e medi, portatori di un interesse aggregativo la cui rilevanza è dimostrata da un numero di aderenti continuamente crescente. Siamo uniti dal comune senso di appartenenza ad un ceto produttivo particolarmente qualificato e votato all’eccellenza, sia per la qualità dei nostri vini, sia per il nostro impegno alla conservazione dei contesti ambientali nei quali operano le nostre realtà aziendali.

Attraverso la rete vogliamo:

  • Condividere idee ed esperienze
  • Evidenziare le criticità della filiera
  • Proporre soluzioni per i problemi piccoli e grandi che l’emergenza propone

Vogliamo proporre azioni inclusive che coinvolgano tutti gli attori della filiera del vino:

  • Associazioni dei produttori
  • Associazioni di categoria: enologi, agronomi, sommelier
  • Associazioni della filiera commerciale: agenti, distributori / importatori, Horeca, GDO
  • Associazioni di tutti quelli che contribuiscono alla conoscenza e alla promozione del vino italiano

Tra le azioni che proponiamo, aperte all’adesione dei vignaioli che vi si riconoscono:

  • Accordi di filiera per il coordinamento di iniziative che tutelino il lavoro dei vignaioli, dei loro distributori e clienti;
  • Monitoraggio del sistema bancario per evidenziare ed eventualmente denunciare pratiche sleali che limitano l’accesso al credito;
  • Confronto sulle misure economiche proposte dalle Istituzioni italiane ed europee e le Organizzazioni di categoria a supporto della situazione italiana in questa fase di crisi, con particolare riguardo alla distillazione di emergenza, alla pac e ai temi del lavoro agricolo;
  • Controllo sull’implementazione delle misure di sostegno governative e comunitarie alla filiera del vino.

Se volete avanzare le vostre proposte, o semplicemente partecipare alla rete, scrivete a vignaioli@ilvinononsiferma.it

Tutti gli aggiornamenti saranno sempre pubblicati sul sito www.ilvinononsiferma.it e sulla pagina Facebook @ilvinononsiferma

#ilvinononsiferma